Gridario

La Biblioteca Maldotti conserva un gridario manoscritto e alcuni gridari a stampa.
Il gridario manoscritto consiste in una raccolta di gride di ambito guastallese datate fra il 1573 e il 1715.
Tra i gridari a stampa, oltre a quello guastallese (circa 2.000 documenti, XVII-XIX secolo) si trovano quello di Parma (circa 1.200 documenti, XVI-XIX secolo), di Modena (circa 270 documenti, XVII-XIX secolo) e di Mantova (circa 200 documenti, XVI-XIX secolo).
I documenti raccolti sotto il termine “gridario” presentano una tipologia piuttosto eterogenea: si hanno gride, ordinanze, proclami, notificazioni, bandi di concorso, tabelle, manifesti pubblicitari, regolamenti, comunicati notarili, tariffari o prezzari di vari settori merceologici. Gli argomenti trattati spaziano dall’imposizione di tasse alla regolamentazione di costumi o di celebrazioni religiose e politiche, dalla lotta alla criminalità a problemi di igiene pubblica.
Si tratta di fonti storiche ricche di informazioni sulla vita, la cultura, le attività economiche, le regole, le problematiche delle comunità che ci hanno preceduto.
É in corso la redazione di un regesto del gridario a stampa guastallese.