Giovedì 12 ottobre 2023 Isabella Gagliardi presenterà il volume Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI), Carocci 2023.
Le ricerche sulle antiche comunità cristiane, ebraiche e islamiche del bacino euromediterraneo
hanno portato alla luce quanto la dimensione corporea fosse centrale per la considerazione delle
donne. In tutte le tre culture, al netto delle differenze che pur vi furono, la sessualità e la sua
gestione definirono i ruoli, l’identità e il profilo morale delle donne. E se la loro integrità costituì la
condizione necessaria per il matrimonio, principale meta per ognuna, il suo speculare contrario fu il
bordello. La casa familiare funzionò, tuttavia, anche come luogo di formazione: è qui che si
riceveva l’istruzione, attraverso percorsi privati e informali che poterono raggiungere anche livelli
di grande raffinatezza.
Insieme a Isabella Gagliardi, con la moderazione di Fernanda Alfieri, compiremo un viaggio attraverso i secoli e lungo le coste del Mediterraneo, e incontreremo poetesse, maestre di scuola, copiste, miniatrici ed esperte di saperi curativi, oltre che donne religiose. Escluse dall’esercizio attivo della liturgia e del culto, esse trovarono comunque un loro ruolo sacrale, contrapposto a quello di streghe, fattucchiere e maghe. Tanto ricercate quanto, poi, perseguitate.
Isabella Gagliardi è professoressa associata di Storia del cristianesimo e delle Chiese all’Università
di Firenze. Si occupa di storia religiosa, di storia delle donne e di storia dei rapporti tra saperi
medici e saperi “religiosi” nel Medioevo e nella prima età moderna, con particolare riferimento alle
società mediterranee. È membro dell’Academic Board dell’Istituto di ricerca statunitense The
Medici Archive Project e Directeur d’études 2022 della Fondation Maison des sciences de l’homme
di Parigi.