Due anni di…”Giovedì della Maldotti”

14 maggio 2012: Inaugurazione della mostra bibliografica Manzoni alla Maldotti (con intervento iniziale del prof. Gino Ruozzi)

18 ottobre 2012: Poesia e pensiero di Giovanni Pascoli a cent’anni dalla morte (1912-2012) (prof. Gino Ruozzi)

29 ottobre 2012: La Biblioteca Maldotti patrimonio della città (incontro pubblico organizzato dalla Congregazione Maldottiana)

8 novembre 2012: Una sera, un quadro: “La morte di Giuseppe” di Pietro Rossi (prof. Ivan Cantoni)

22 novembre 2012: Il grande fiume Po (presentazione del volume di Guido Conti)

6 dicembre 2012: Cosa intendiamo quando diciamo ‘città’? (arch. Stefano Storchi)

12 dicembre 2012: Santa Lucia con la Duchessa. Serata degli auguri (Circolo Musicale Maldotti)

20 dicembre 2012: “Storia di Guastalla” dell’abate Giuseppe Negri (presentazione dell’edizione curata dal prof. Franco Canova)

10 gennaio 2013: I simboli della discordia. Gli emblemi dei partiti italiani al microscopio (presentazione del volume del dott. Gabriele Maestri)

24 gennaio 2013: Dal Cusna al Po, nel deserto, in mare, in cielo. Soldati reggiani in Libia (1911-1918) (presentazione del volume di Alfio Moratti e Amos Conti)

1 febbraio 2013: Guastalla 1943-1945 tra fascismo e resistenza (Antonio Setti e Stefano Boni)

7 febbraio 2013: Il frutteto nella serra. Viaggio parallelo tra le meraviglie della natura e i veleni dell’uomo (dott. Mario Franzini)

21 febbraio 2013: Biologico, biodinamico e convenzionale. Cosa e come scegliere (Pietro Codeluppi)

7 marzo 2013: Un patriota inquieto: Antonio Panizzi dal Po al Tamigi (prof. William Spaggiari – Università di Milano)

14 marzo 2013: Evoluzione storica del canto popolare dal madrigale ai giorni nostri (Coro Civico Città di Guastalla)

21 marzo 2013: La Bassa oltre la crisi…Per un territorio in rete (dott. Paolo Dallasta)

4 aprile 2013: Salute e Benessere. Conoscere i cereali senza glutine. (Itala Bertinelli)

18 aprile 2013: La Cattedrale. Trasformazioni e restauri. (arch. Francesca Benevelli e Comitato Restauro del Duomo)

2 maggio 2013: I promessi sposi: un romanzo (s)conosciuto? (prof. Franco Camisasca)

9 maggio 2013: JUpiter ICy moons Explorer (JUICE): esplorando la possibilità di mondi abitabili attorno ai pianeti giganti. (dott. Federico Tosi)

23 maggio 2013: C’era una volta a Guastalla: giochi e tradizione. (dott. Paolo Mantovani e dott. Marco Davò)

6 giugno 2013: Il Duomo racconta (Relatori: prof.ssa Elisa Bertazzoni e arch. Mauro Severi – in collaborazione con il Comitato per il Restauro del Duomo)

10 ottobre 2013: Le Grand Tour: Montaigne, Stendhal, Goethe (sig.ra Maria Vittoria Vinsani Tagliavini)

24 ottobre 2013: In corsia tra Congo e Burundi (dott. Sandro Binacchi)

7 novembre 2013: Arte-architettura: interferenze e tematiche (arch. Sergio Zanichelli)

14 novembre 2013: La cappella del santissimo nel duomo di Guastalla (dott. Eugenio Bartoli, arch. Stefano Storchi, arch. Mauro Severi)

28 novembre 2013: Terrae motus: l’Emilia, una terra che trema (prof. Franco Canova)

7 dicembre 2013: Convegno di studi “I Servi di Maria a Guastalla”

12 dicembre 2013: S. Lucia con la Duchessa. Serata musicale a cura e con Agnese Ferrari

6 febbraio 2014: Chiesa: via dell’umanesimo cristiano in Montini – Paolo VI (mons. Adriano Caprioli)

20 febbraio 2014: Il linguaggio segreto dei sogni (dott.ssa Maura Losi)

27 febbraio 2014: Il Concilio di Trento e il cardinale Ercole Gonzaga presidente dell’ultimo periodo (Luigi Mignoli)

6 marzo 2014: Il grande fiume: immagini e identità del turismo sul Po (prof. Davide Papotti)

20 marzo 2014: Epidemia silenziosa. Fattori ambientali e nuove malattie (dott. Mario Franzini)

27 marzo 2014: Alimentazione bio-chimica (prof. Mario Cominotti)

3 aprile 2014: Grani antichi: alimentazione e salute in agricoltura biodinamica (dott. Franco Pedrini)

24 aprile 2014: Guastalla nel tardo medioevo: un comune di parentele (dott. David Salomoni)

8 maggio 2014: Adelaide di Borgogna e Christine De Pizan: due donne del medioevo (sig.ra Maria Vittoria Vinsani Tagliavini)

15 maggio 2014: “Amarcord”… delle botteghe e delle imprese di Guastalla (a cura del dott. Paolo Mantovani)

29 maggio 2014: Curare le anime o curare i corpi? I Gesuiti e la medicina nella storia (dott.ssa Fernanda Alfieri)