
Cocaweb – 13 maggio 2022
Venerdì 13 aprile il senatore Andrea Cangini presenterà il libro “Cocaweb una generazione da salvare”. L’incontro si terrà presso la Sala dell’Antico Portico, a Palazzo Ducale.
+ linkVenerdì 13 aprile il senatore Andrea Cangini presenterà il libro “Cocaweb una generazione da salvare”. L’incontro si terrà presso la Sala dell’Antico Portico, a Palazzo Ducale.
+ linkVi aspettiamo giovedì 5 maggio nella Sala dell’Antico Portico.
+ linkGli appuntamenti di aprile e maggio si terranno alla Sala dell’Antico Portico.
+ linkGiovedì 21 aprile vi aspettiamo alla Sala dell’Antico Portico per un incontro con la prof.ssa Elisa Bertazzoni.
+ linkSabato 19 marzo la Biblioteca Maldotti apre le porte al pubblico per visite guidate a tema. Giuseppe Frigeri accoglierà i visitatori dando loro le informazioni essenziali sulle origini e l’attuale consistenza della biblioteca. Guido Bellocchio racconterà la strana figura del suo primo bibliotecario, le cui opere furono messe all’indice per contenuti eretici. Ivan Cantoni mostrerà […]
+ linkDal 1° marzo la biblioteca sarà aperta lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30, gli altri giorni su appuntamento.
+ linkSabato 22 gennaio David Salomoni presenterà il suo libro edito con Laterza intitolato “Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo”. L’appuntamento è alle ore 17.00, presso la Sala dell’Antico Portico. Obbligatorio green pass rafforzato e mascherina FFP2. Nell’agosto del 1519 cinque navi partirono dal porto di Siviglia. Erano tutte parte di una spedizione patrocinata e […]
+ linkVi aspettiamo per una visita guidata fra le pagine più “pericolose” del pensiero occidentale. La prenotazione è obbligatoria (maldottib@libero.it). Ingresso consentito con mascherina e green pass.
+ linkGiovedì 2 dicembre il direttore della Biblioteca Maldotti, prof. Gino Ruozzi, interverrà all’incontro “Viaggi letterari sul Po: da Mario Soldati a Gianni Celati” presso la Sala dell’Antico Portico (ore 21.00).
+ linkIn seguito all’entrata in vigore del decreto legge 105/2021, per accedere alla biblioteca è obbligatorio essere in possesso della certificazione verde Covid-19. La verifica della certificazione avviene all’ingresso della biblioteca tramite esibizione del green pass in formato digitale o cartaceo insieme a un documento di riconoscimento valido. Il green pass non è richiesto per le […]
+ linkLa fototeca conserva e mette a disposizione degli utenti numerose immagini che documentano la storia locale, gli usi, i costumi della comunità guastallese dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri.
+ vedi tuttoIl fondo stampe e disegni si formò nel XIX secolo e si andò progressivamente arricchendo fino a raggiungere i 700 pezzi attuali. Di particolare interesse la cartografia relativa a Guastalla e ai paesi limitrofi.
+ vedi tuttoLa Biblioteca Maldotti conserva un gridario manoscritto e uno a stampa. Il gridario manoscritto consiste in una raccolta di gride di ambito guastallese datate tra 1573 e 1715. Tra i gridari a stampa, oltre a quello guastallese, si trovano quello di Parma, Modena e Mantova.
+ vedi tuttoAll’interno dell’Inventario dei libri, mobili, ed effetti lasciati a titolo di legato dal fu Sacerdote Marc’Antonio Maldotti a favore, e comodo degli abitanti di questa Città, e Diocesi figurano “Due sfere sostenute da due piedi in noce”. Si tratta di due opere incise su carta e incollate su legno ed eseguite da Jean-Antoine Nollet
+ vedi tutto
- Discendente di una famiglia originaria di Bozzolo, trasferitasi a Guastalla agli inizi del XVII secolo, unico figlio maschio di Giuseppe e Lucrezia Jacobi, brescellese, il Maldotti nasce a Guastalla il 25 agosto 1721 e viene battezzato nella chiesa di San Pietro, ora più nota come Duomo. Marcantonio nasce in una famiglia stimolante dal punto di vista culturale ma anche da quello della pietà cristiana: due fratelli del padre, don Costantino e il già citato don Ferdinando sono infatti canonici e il padre è il fondatore di un oratorio dedicato a S. Giovanni Nepomuceno, eretto in prossimità del convento dei Padri Cappuccini. Dopo i primi studi compiuti a Guastalla, il giovane Marcantonio sceglie di continuare la sua preparazione nel collegio del Seminario di Reggio Emilia... La storia di M. Maldotti