
Giovedì della Maldotti – Maggio
Gli appuntamenti di maggio, organizzati dall’Associazione Maldottiana, si svolgeranno tutti presso la Sala dell’Antico Portico a Palazzo Ducale.
+ linkGli appuntamenti di maggio, organizzati dall’Associazione Maldottiana, si svolgeranno tutti presso la Sala dell’Antico Portico a Palazzo Ducale.
+ linkLa Biblioteca Maldotti è attualmente chiusa al pubblico per lavori di ristrutturazione volti a rinforzare l’immobile dopo il sisma del 2012. Potete comunque contattarci telefonicamente (0522.826294) o tramite l’indirizzo di posta elettronica (maldottib@libero.it) per ricerche o qualsiasi altro tipo di informazione.
+ linkGiovedì 2 marzo dalle ore 21.00, il geografo Davide Papotti parlerà della lettura novecentesca del viaggio di Magellano. L’incontro si terrà presso la Sala dell’Antico Portico (Palazzo Ducale).
+ linkGli incontri si terranno alle ore 21.00 presso la Sala dell’Antico Portico di Palazzo Ducale.
+ linkInaugura domenica 9 ottobre, alle ore 17.00, nella Chiesa di San Francesco, Guastalla (RE) la mostra “e NON PAR VERO” L’arte contemporanea interpreta il Museo della Scuola di Guastalla. Presentazione – visita guidata con i curatori – Elena Righini e Ivan Cantoni – e gli artisti – Massimo Canuti e Nicla Ferrari In mostra opere […]
+ linkNel contesto della mostra IL GIRO DEL MONDO IN 500 ANNI (Palazzo Ducale, 18 settembre 2022-31 gennaio 2023) sono previsti alcuni appuntamenti speciali. Googol-planetario itinerante Il cielo stellato alla portata di tutti La visita al planetario itinerante è l’incontro col cielo: quel luogo lontano e vicino che da sempre ha affascinato uomini e donne abitanti […]
+ linkA breve partiranno lavori di ristrutturazione che interesseranno tutti i locali della biblioteca. Si tratta di opere di consolidamento volte a rinforzare l’immobile dopo il sisma del 2012. Di conseguenza, per motivi di sicurezza, la biblioteca non sarà pienamente disponibile. Rimarrà attivo il servizio mail: per qualsiasi informazione scriveteci a maldottib@libero.it
+ linkDomenica 18 settembre alle ore 17.00 verrà inaugurata la nuova mostra intitolata “Il Giro del Mondo in 500 anni”, allestita nelle sale del piano nobile del Palazzo Ducale Guastalla. L’esposizione celebra il cinquecentesimo anniversario della prima circumnavigazione del mondo ad opera dell’esploratore e navigatore portoghese Ferdinando Magellano, le cui scoperte, insieme a quelle di altri […]
+ linkLa Biblioteca Maldotti sarà chiusa dall’1 al 26 agosto 2022.
+ linkMartedì 12 luglio si è costituita la Fondazione Marcantonio Maldotti, di cui fanno parte la Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, la Parrocchia del Duomo e il Comune di Guastalla.
+ linkLa fototeca conserva e mette a disposizione degli utenti numerose immagini che documentano la storia locale, gli usi, i costumi della comunità guastallese dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri.
+ vedi tuttoIl fondo stampe e disegni si formò nel XIX secolo e si andò progressivamente arricchendo fino a raggiungere i 700 pezzi attuali. Di particolare interesse la cartografia relativa a Guastalla e ai paesi limitrofi.
+ vedi tuttoLa Biblioteca Maldotti conserva un gridario manoscritto e uno a stampa. Il gridario manoscritto consiste in una raccolta di gride di ambito guastallese datate tra 1573 e 1715. Tra i gridari a stampa, oltre a quello guastallese, si trovano quello di Parma, Modena e Mantova.
+ vedi tuttoAll’interno dell’Inventario dei libri, mobili, ed effetti lasciati a titolo di legato dal fu Sacerdote Marc’Antonio Maldotti a favore, e comodo degli abitanti di questa Città, e Diocesi figurano “Due sfere sostenute da due piedi in noce”. Si tratta di due opere incise su carta e incollate su legno ed eseguite da Jean-Antoine Nollet
+ vedi tutto
- Discendente di una famiglia originaria di Bozzolo, trasferitasi a Guastalla agli inizi del XVII secolo, unico figlio maschio di Giuseppe e Lucrezia Jacobi, brescellese, il Maldotti nasce a Guastalla il 25 agosto 1721 e viene battezzato nella chiesa di San Pietro, ora più nota come Duomo. Marcantonio nasce in una famiglia stimolante dal punto di vista culturale ma anche da quello della pietà cristiana: due fratelli del padre, don Costantino e il già citato don Ferdinando sono infatti canonici e il padre è il fondatore di un oratorio dedicato a S. Giovanni Nepomuceno, eretto in prossimità del convento dei Padri Cappuccini. Dopo i primi studi compiuti a Guastalla, il giovane Marcantonio sceglie di continuare la sua preparazione nel collegio del Seminario di Reggio Emilia... La storia di M. Maldotti